martedì 17 settembre 2013

La Galleria degli specchi a Versailles: "Specchio, specchio delle mie brame..."




Nel 1665, a Murano, in una notte piovosa di maggio, tre uomini stanno parlando a bassa voce nell'ombra di un sotoportego
Due sono abbigliati con sobrie vesti scure. Il terzo, lascia intravedere, sotto un ampio mantello nero, la manica ricamata di un'elegante marsina. 
Tutt'e tre si guardano intorno con lunghe occhiate sospettose. 
Non appena sono sicuri che nessuno li segua, fanno cenno a un gondoliere che si accosta silenziosamente e li trasporta verso una barca ormeggiata più lontano. 

Tutto si svolge così rapidamente che gli agenti del Consiglio dei Dieci, incaricati della sorveglianza dell’isola, non si accorgono di nulla. 
Solo all'indomani, all'alba, gli sbirri della Serenissima cominceranno a dare la caccia ai tre in un inseguimento che da Ferrara li condurrà a Torino e a Lione, senza mai riuscire a fermarli. Qualche giorno dopo, i tre fuggiaschi raggiungeranno Parigi. 

Ma chi saranno mai quei misteriosi personaggi? 
L'uomo elegante è un aristocratico francese, una spia incaricata dal potente Ministro delle finanze di Luigi XIV, Jean-Baptiste Colbert, di una missione segreta. 
Il suo compito non è facile, ma ha avuto l’ordine di portarlo a termine ad ogni costo. Deve fare in modo di condurre a Parigi un piccolo gruppo di vetrai che è riuscito a reclutare a Murano. 
I due di quella notte sono i primi a partire. 
C'è voluta tutta la sua abilità per convincerli a superare i loro timori con promesse mirabolanti di denaro e bella vita. 

I vetrai specializzati godono a Venezia di numerosi privilegi, dall'esenzione dalle tasse, all'autorizzazione al matrimonio con fanciulle nobili. Devono, però, sottostare a regole rigorose: è proibito emigrare o rivelare i segreti della loro professione per non incorrere in pene severissime. 
Chi ha deciso di partire sa bene che, se viene catturato, sarà ricondotto con la forza a Venezia, per essere giudicato come traditore a rischio di una condanna a morte. 
Ma anche chi riesce ad arrivare in Francia non potrà stare tranquillo: la vendetta di Venezia può raggiungerlo anche là. 
Ne sono prova i cadaveri di un lucidatore e un soffiatore di Murano ritrovati a Parigi con tutti i sintomi di un avvelenamento. 
È un avvertimento e dietro c’è sicuramente la mano della Serenissima. 

Ma ormai ogni intimidazione è inutile.
I francesi sono riusciti a carpire il segreto più prezioso di Venezia: la fabbricazione degli specchi. 
Nell'ottobre del 1665 verrà  creata a Parigi la Manufacture royale des Glaces, destinata a diventare la Manifattura di Saint Gobain e, l’anno successivo, seguendo le istruzioni dei vetrai di Murano, verrà prodotto in Francia il primo specchio alla maniera veneziana (qui).

Dietro questa specie di guerra, combattuta senza esclusione di colpi, tra spie, fughe e veleni, ci sono i più irresistibili dei motivi: il denaro e il potere. 
Fino ad allora Venezia deteneva il monopolio della fabbricazione degli specchi in vetro rivestiti con un amalgama di mercurio e di stagno, gli unici che fossero limpidi e trasparenti come quelli di oggi. 
Li vendeva in tutta Europa, guadagnando cifre enormi. 
In Francia il prezzo medio di uno specchio veneziano equivaleva più o meno a tre anni di lavoro di un operaio e solo i più ricchi se li potevano permettere. Gli inventari riportano che uno specchio di Murano era valutato più di un dipinto di Raffaello e si diceva che non pochi fossero disposti a vendere terreni e proprietà, pur di possederne uno. 
Per Venezia era un’entrata garantita, per le finanze francesi una vera e propria emorragia. 

Spezzare il monopolio veneziano rientra nel piano ambizioso di Colbert di creare una serie di manifatture reali che assicurino alla Francia il primato nella produzione di generi di lusso, dalle sete, agli arazzi, ai merletti. 
Ma per la fabbricazione degli specchi c’è una ragione di più e non di poco conto: la volontà del re. 

Da tempo Luigi XIV si è messo in mente di realizzare il progetto ideato dal suo architetto di fiducia, Jules Hardouin-Mansart, e di costruire, nel suo nuovo palazzo di Versailles, una galleria di uno splendore inaudito. 
Per questo ha dato ordine di rubare il segreto di Venezia. Ad ogni costo.


La Galerie des Glaces, la Galleria degli specchi, si inaugura nel 1682. 
Tutto là dentro è concepito per esaltare la gloria del re: dai dipinti di Le Brun sul soffitto, in cui le imprese di Luigi XIV sono celebrate in forma di allegorie all'antica, alle decorazioni in bronzo dorato dei capitelli con il sole reale sormontato dal giglio di Francia. 
La ricchezza dei materiali, dal marmo, al bronzo, alla foglia d’oro, all'argento massiccio degli arredi è già sufficiente per impressionare ambasciatori e visitatori stranieri, invitati a sostare nella Galleria in attesa di essere ricevuti dal re (qui).

Ma non è nulla in confronto alla meraviglia delle diciassette finte finestre a specchio, poste di fronte alle grandi finestre che si affacciano sul  giardino. 
Una decorazione simile fino ad allora non si era mai vista: per realizzarla sono stati utilizzati più di trecento specchi. 
Di giorno riflettono la luce che arriva da fuori, annullando ogni divisione tra interno e esterno. Di notte, illuminati da migliaia di candele, riverberano lo splendore degli arredi, ma anche gli scintillii delle sete, degli ori, delle pietre preziose che ornano le sontuose vesti dei gentiluomini e delle dame, moltiplicando all'infinito, in un gioco di illusioni, il lusso e la ricchezza della corte. 

Il Re Sole ha raggiunto quello che voleva. 
Quando farà la sua apparizione, percorrendo la lunga galleria, tutti potranno riconoscere, in quegli innumerevoli e abbaglianti riflessi della sua immagine, la manifestazione visibile della sua potenza.




La vicenda degli specchi  è rievocata nel romanzo di Clare Colvin, Il palazzo dei riflessi, ed Il Corbaccio 2004. 

21 commenti:

  1. Che storia appassionante! Stavo per dirti che era perfetta per un libro, ma poi ho visto che il libro c'è già. Adesso manca il film!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Comunque un libro o un film prima o poi lo scriveremo, magari mescolando San Francisco, Bruxelles e Ferrara.... A proposito, io sono già rientrata in Italia: e qui ti aspetto!

      Elimina
  2. Grazie!!!
    A me vengono le lacrime...Venezia è stata sfortunata...lo spionaggio "industriale" ci ha danneggiato oltremodo...ricordi che Bologna era l'antisignana dell'epoca industriale, già nel Trecento? Rimasi molto colpita alla visita al Telaio di Bologna per la seta, all'Aldini, e alla storia che aveva, come nel caso di Venezia, causato l' "esportazione indebita" verso la Francia, dei preziosi dati su questa macchina speciale... l'economia spesso ha cambiato il corso della storia!
    Ne hai scritto un racconto affascinante, che è davvero utile per la comprensione e il riconoscimento di valori artistici italiani, da sempre...

    Buona giornata

    Un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In Francia hanno capito benissimo come va il mondo, ora come allora. Un tempo con spie e veleni acquisivano le migliori capacità tecniche, ora comprano direttamente le nostre migliori industrie nel settore della moda e dell'artigianato di qualità!
      Un abbraccio

      Elimina
  3. allora l'industria del lusso non è una novità di questi ultimi anni! bellissimo racconto, grazie come sempre

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La Francia ci vive da secoli sull'industria del lusso: bisogna ammettere che Colbert aveva avuto intelligenza e intuizione. E anche Luigi XIV come fiuto, non scherzava :-)

      Elimina
  4. Mi fai venire in mente, per analogia e per contrasto, la stupidaggine odierna di spostare le fabbriche fuori dall'Italia. I cinesi stanno imparando alla svelta, saremo ben presto (lo siamo già) una pedina che ruzzola in fondo allo scacchiere del globo. Un tempo gli artigiani sapevano meglio calcolare le conseguenze delle loro azioni.
    A parte queste amare riflessioni (riflessioni...) ti ringrazio per averci ricordato questa storia appassionante. La galleria degli specchi, se ben ricordo, era aperta al pubblico, tutti i francesi dovevano poterne ammirare la meraviglia. Fu veramente un motivo di orgoglio nazionale.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti, Paola, dislocando le fabbriche si ottiene solo di esportare le nostre migliori conoscenze, senza nulla in cambio, se non un guadagno immediato per pochi. E senza pensare alle conseguenze future.

      Elimina
  5. Bello questo racconto, alla fine chi detiene il potere l'ha sempre vinta: ieri come oggi...
    Comunque a parte tutto la galleria degli specchi è fantastica! Peccato che quando ci sono stato anni fa, era in restauro...
    Motivo per tornarci.
    Ciao e a presto!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho visto che il restauro è finito: ora è possibile ammirare di nuovo la Galleria splendida come fu creata!
      Potrebbe essere una buona meta per una vacanza;
      Ciao e a presto, qui o nel tuo blog!

      Elimina
  6. Appassionante!
    Mi ha richiamato alla mente la vicenda, per certi versi analoga, di Johann Friedrich Boettger, colui che ha scoperto o ri-scoperto il segreto della porcellana in Occidente e poi è vissuto segregato con i suoi aiutanti a Meissen perché non svelasse i suoi segreti. Storie di spionaggio industriale d'altri tempi!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti il povero Boettinger fu segregato, ma a Meissen la traduzione della porcellana dura tuttora. La fabbricazione degli specchi veneziani, invece....

      Elimina
  7. Leggendo ho commentato fra me: "Nuovamente il nostro lusso che emigra in Francia!"
    Beh, l'avverbio "nuovamente" non era proprio calzante in senso temporale, quello che invece calza a pennello è il tuo racconto, quasi una spy-story degna di LeCarré.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. eh si' Nela, il nostro artigianato di lusso ha cominciato presto a emigrare in Francia, prima attraverso operazioni di vero spionaggio, ora comprato in borsa; Purtroppo!

      Elimina
  8. ...E lo specchio rispose: "La più bella del reame è...l'incantatrice che sa raccontare storie avvincenti."
    Come sempre, grazie
    Donatella Izzo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te, Donatella! Per me raccontare è vero un piacere!

      Elimina
  9. Anch’io come Silvia vedevo il post come un punto di partenza per la scrittura del libro. Peccato, già fatto.
    Ci sono stata ad agosto ed è inutile dire che, anche in assenza di re, la Galleria è meravigliosa. Questo post (come al solito) riesce a farmi capire meglio quanto visto.
    Ti ringrazio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie! Invece io è da tempo che non vado a Versailles: a questo punto mi sembra doveroso ritornarci!

      Elimina
  10. Grazie per questo post meraviglioso!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te! Sono sempre molto contenta di condividere!

      Elimina
  11. La Francia dai tempi di François Premiere capisce che svaligiare l'Italia significa arricchirsi. Importano Leonardo anche se per 15 mesi, poi una serie di artisti come il Rosso Fiorentino, Sebastiano Serlio e altri che creano la cosidetta Ecole de Fontainebleau, detta francese ma in realtà fatta dagli italiani. Necessitando della Corsica come posizione strategica fomentano l'indipendentismo di nascosto mentre ufficialmente fanno buon viso e si offrono come acquirenti: Genoa accetta, i francesi la prendono ma non la pagano. Accettano di combattere gli austriaci cacciandoli dalla Lombardia e Veneto ma si arrestano alla sola Lombardia per prendersi la Savoia e Nizza per poi accordarsi con gli austriaci per prendersi Venezia: infatti, Venezia, per un giorno fu francese. Verdi che stava scrivendo un'opera per la Francia "I vespri siciliani" minaccio' di non rispettare il patto se non avessero lasciato Venezia. La storia è continuata sino ad oggi con tante altre piccoli sgambetti e acquisizioni. Questo atteggiamento "politico" nei nostri confronti è parte integrante di ogni politico francese di qualsiasi colore. Sarebbe lunga la lista dagli anni '50 ad oggi. Basti ricordare l'ultimo attacco alla Libia per prenderci il petrolio. Non parlo di tutte le acquisizioni delle nostre piccole e medie imprese che tutti sanno. Ma il problema è dei nostri politici, della scuola e classe giornalistica in genere: non sempre all'altezza del ruolo. E questo, in fondo, è anche il risultato di un paese, il nostro, fatto di sciocchi: sia per ignoranza che per ideologia. E i francesi lo sanno bene. Infatti quando parlano, riescono sempre a metterci l'uno contro l'altro.

    RispondiElimina