sabato 20 dicembre 2014

L'"Adorazione del Bambino" di Paolo Uccello nella chiesa di san Martino a Bologna




La scena notturna di un presepe, racchiusa da una cornice dipinta a punte di diamante, in un affresco staccato, di più di due metri per tre, attualmente collocato nella prima cappella a sinistra della chiesa di San Martino a Bologna:



Un dipinto, particolarmente adatto a questi giorni pre-natalizi non solo per il soggetto, ma anche perché la sua scoperta ha l'aria di un piccolo prodigio. 
Sì, perché questo affresco, di cui nessun testo riportava l'esistenza e che non figurava in nessun documento, è ricomparso all'improvviso, come un'apparizione. 
C'è da immaginarsi la sorpresa degli operai che lavorano nella sagrestia di san Martino, quando, nel 1977, una caduta dell’intonaco lascia intravedere la figura di un Gesù Bambino. 
Si capisce subito che intorno a quella figura c'è dell'altro e si decide immediatamente di rimuovere l’intonaco che copre il resto dell'affresco: il lavoro di restauro è lungo, ma, alla fine, si riesce a riportare alla luce l'intero dipinto. 
Anche se i danni sono irreparabili e una parte dell'affresco è perduta, quello che rimane lascia tutti stupefatti e si rivela di una qualità talmente alta che un grande studioso come Carlo Volpe può attribuirlo, con sicurezza, a uno dei protagonisti della pittura del Quattrocento, Paolo Uccello (1397-1475).


In basso, al centro, un Gesù Bambino, robusto come un piccolo Ercole, tiene nella mano destra una sfera con l’alfa e l’omega, la prima e l’ultima lettera dell’alfabeto greco, i simboli tradizionali dell’eternità di Dio.
Lo vegliano un bue dal massiccio corpo geometrico e un asinello legato al palo da una corda.
A destra, si intravede, a mala pena, San Giuseppe, mentre la Madonna inginocchiata prega con le mani giunte. 
Dietro di loro, un muro semidistrutto allude al crollo del paganesimo e al superamento della cultura antica.
A sinistra, sono raffigurati i committenti, probabilmente dei notabili, forse dei magistrati, come farebbe pensare il fatto che indossano la guarnacca, il lungo abito rosso foderato di pelliccia, tradizionalmente riservato ai giudici e ai notai.

Il tetto della capanna, in cui è ambientata la scena, è sorretto da un tronco d’albero non lavorato che sembra quasi nascere dal corpo del Bambino, e che si incrocia con una delle due travi a formare una croce, un simbolo che prefigura la futura Passione di Cristo. 



In alto, sullo sfondo di un cielo nero, illuminato a mala pena da una sottile falce di luna, tre personaggi, in abito quattrocentesco, i tre Magi, sono così assorti nella loro discussione da non accorgersi di quello che succede. 
Solo uno indica verso l’alto, ma la cometa, che forse era raffigurata nella parte mancante dell'affresco, non è così splendente da rischiarare il cielo.

Tutta la scena è di una tale essenzialità che all'epoca- sull'intonaco è incisa una data che è stata letta come 1431 o 1437- probabilmente rappresenta un vero choc per gli spettatori bolognesi, abituati agli scintillii dei fondi oro, ai dettagli lussuosi e alla ricchezza dei polittici collocati sugli altari delle chiese.
I più aggiornati vi avranno visto l'influenza delle novità elaborate a Firenze, anche se solo pochi avranno riconosciuto il nome del pittore. 
Tanto più che, anche nel panorama fiorentino, Paolo Uccello è un artista a parte (ne ho parlato qui)
Quando dipinge l'affresco bolognese, ha una quarantina d’anni ed è abituato a cercare lavoro fuori Firenze, dove è nato e dove ha avuto la sua prima formazione accanto a Lorenzo Ghiberti: è stato a Padova, a Venezia e ha finito da poco gli affreschi del Duomo di Prato. 
Insomma, ha lasciato la città negli anni cruciali, proprio quando trascorreva la folgorante meteora di Masaccio e cominciavano a fermentare le nuove idee che avrebbero cambiato il modo di fare pittura e di vedere il mondo. 
Pur rimanendo amico degli artisti della sua generazione, soprattutto di Donatello, è rimasto, una voce fuori dal coro, anche per colpa di quello che Vasari definisce il suo "ingegno sofistico e sottile" che lo porta ad appartarsi in solitarie elucubrazioni. 
Vasari, del resto, lo descrive come un originale, un uomo timido, introverso, amante degli animali, soprattutto gli uccelli (e da questo gli deriva il soprannome), ma con una passione ossessiva per quella prospettiva con più punti di fuga già teorizzata negli scritti medioevali e che diventerà il centro di tutte le sue ricerche artistiche

Così anche in questo affresco moltiplica i punti di vista e trasforma la scena in un'astratte costruzione di pure linee geometriche.
Il suo Presepe, di un estremo rigore intellettuale, senza alcuna concessione all'emozione o alla distrazione, invita piuttosto a una meditazione sul significato della nascita di quel Bambino che stringe tra le mani il segno dell’infinito.
Mentre i tre Magi che discutono tra di loro, persi nell'oscurità della notte e ancora ignari della cometa che farà loro da guida, sembrano riflettere, nella loro incertezza, la sua e le nostre inquietudini.







Una poesia di Edmond Rostand mi ricorda molto i Magi sperduti di Paolo Uccello:
LA STELLA
Perdettero la stella una sera; come è possibile perdere
La stella? Per averla troppo a lungo fissata.
I due re bianchi, ch’eran due sapienti di Caldea,
tracciarono al suolo dei cerchi, col bastone.
Si misero a calcolare, si grattarono il mento.
Ma la stella era svanita come svanisce un’idea,
e quegli uomini, la cui anima aveva sete d’essere guidata,
piansero innalzando le tende di cotone.
Ma il povero re nero, disprezzato dagli altri,
si disse: ” Pensiamo alla sete che non è la nostra.
Bisogna dar da bere, lo stesso, agli animali”.

E mentre sosteneva il suo secchio per l’ansa,
nello specchio di cielo in cui bevevano i cammelli
egli vide la stella d’oro che danzava in silenzio.

22 commenti:

  1. Mi è sempre piaciuto per la sua originalità, oggi ho modo attraverso te di guardarlo nel dettaglio e lo ritrovo nelle parole che citi del Vasari "ingegno sofistico e sottile". Grazie per la splendida lezione, come sempre :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Santa, grazie a te per le tue parole! Anche per me Paolo Uccello è un pittore straordinario, legato al medioevo, al tardo gotico per un verso e modernissimo per l'altro, di un'inquietudine intellettuale che sentiamo molto vicina a noi.

      Elimina
  2. Scopro qui questo prezioso dipinto con la stessa sorpresa ammirazione di quegli operai.
    Da andare a vedere.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Assolutamente da vedere, come il resto della chiesa, quasi sconosciuta a non bolognesi, ma dove ci sono opere magnifiche!

      Elimina
  3. Meraviglia. Questa volta sono convinta che grazie alla tua segnalazione stupirò anche la bolognesissima amica C. Chissà che bellezza doveva essere nella sua integrità!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti, Nela, quello che resta fa rimpiangere ancora di più quello che abbiamo perduto!

      Elimina
  4. Se per caso sei a Bologna durante le feste...

    RispondiElimina
  5. Per fortuna ho occasione di tanto intanto di passare per Bologna. Fare una visita alla chiesa di San Martino
    sarà una mia priorità.
    Grazie di tante perle di meraviglia che ci regali.
    Tanti cari auguri di Buone Feste!

    Nou

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nou, vale sicuramente la pena fermarsi per una visita in San Martino, tanto più che in pieno centro!
      Tanti auguri anche a te e alla tua famiglia!

      Elimina
  6. Cara Grazia che bella cartolina di Natale ci hai offerto. Grazie e tantissimi auguri di Buon Natale!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Con Paolo Uccello non ci poteva essere biglietto natalizio migliore!
      Tanti carissimi auguri anche a te e a tutte le persone che ami

      Elimina
  7. Ho sempre sognato di fare una scoperta casuale e preziosa... una cosa persa o dimenticata. Non per la gloria o la fama; ma per la meraviglia della sorpresa. Immagino cosa possa aver provato la persona che ha scovato quest'opera! Io continuo a sperare...
    Ciao Grazia e buon Natale!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Chissà, Jampy, che l'anno nuovo non ti porti la magia di una scoperta.
      Buon Natale anche a te!

      Elimina
  8. si, anche io non so cosa pagherei per provare l'emozione di scoprire un capolavoro nascosto. E in questo caso, che capolavoro!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Chissà, Dede, non è mai troppo tardi per una scoperta.
      Intanto, i miei più cari e affettuosi auguri di Buon Natale!

      Elimina
  9. Tanti auguri di buone feste, Grazia cara.
    E scopro, fra l'altro, che Paolo Uccello era un ornitofilo come me :-)

    RispondiElimina
  10. Ti lascio qui i miei auguri e un bacio:)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In ritardo, ma tanti tanti carissimi auguri anche da parte mia!

      Elimina
  11. Dopo tanto tempo passo per augurarti un bellissimo 2015
    fatto anche di storie scritte per noi.
    Ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie! Speriamo che sia un anno pieno e felice per tutti!

      Elimina