Una tela di Diego Velázquez (1599-1660), attualmente conservato al Metropolitan Museum di New York:
Su uno sfondo neutro, un uomo dalla pelle scura e neri capelli crespi, vestito di un mantello marrone e di un abito di panno con un ampio colletto bianco
decorato di pizzo, rivolge uno sguardo pieno di fierezza verso lo
spettatore.
Con il suo misto di riserbo e di orgoglio, potrebbe sembrare un nobile gentiluomo, se non indossasse un abito talmente liso da mostrare, sulla manica, un vistoso buco all'altezza del gomito.
Di sicuro non è un raffinato aristocratico, né tanto meno un ricco borghese alla moda.
In realtà, il protagonista del dipinto, Juan de Pareja (1606-1670), occupa il ruolo più basso della scala sociale.
In realtà, il protagonista del dipinto, Juan de Pareja (1606-1670), occupa il ruolo più basso della scala sociale.
È uno schiavo
Da anni è al servizio di Velázquez e lavora come assistente nel suo studio, dove, giorno dopo giorno, svolge i compiti più umili: pulire, mescolare i colori, preparare le tele, o fissare i telai.
Finora la sua è stata una vita di quelle che lasciano poche tracce.
I documenti ne parlano appena: si sa che è nato in Andalusia e che è un "morisco", un
discendente di quegli arabi, rimasti in Spagna dopo la Riconquista, convertiti a forza al cristianesimo e che spesso hanno alimentato, soprattutto nel sud della Spagna, il mercato degli schiavi.
Quando Velázquez lo ritrae, Juan de Pareja ha poco più di quarant'anni.
Siamo nel 1650 e entrambi si trovano a Roma: il pittore è stato incaricato da Filippo IV di acquistare dipinti e sculture per decorare le sale ancora disadorne dei palazzi reali.
Velázquez non ha intenzione di trattenersi a
lungo in Italia, ma ha deciso, comunque, di portare con sé il suo schiavo: pensa che potrà essergli utile, non solo come aiutante, ma anche come modello.
In effetti ha pensato di esercitarsi a ritrarlo, quasi fosse uno studio per una testa dal vero, in vista di una prestigiosa commissione che spera di ottenere quanto prima: il ritratto ufficiale del pontefice Innocenzo X.
Non appena finisce la tela, decide di esporla, come prova della sua abilità, nella mostra organizzata, come ogni 19 marzo, sotto il portico del Pantheon dalla Congregazione dei
Virtuosi, a cui si è iscritto fin dal suo arrivo a Roma.
Il successo del ritratto va la di là delle aspettative.
Stando a
quello che racconta nel 1724, nelle sue "Vite dei pittori spagnoli", lo storico e critico d'arte Antonio Palomino: "il dipinto è elogiato da tutti i pittori provenienti da
diversi paesi che dicono che le altre immagini della mostra siano arte, mentre questa sola è verità".
Velázquez è, dunque, riuscito nel suo intento: con una pennellata veloce, una gamma di colori limitata, una grande economia di mezzi e l'uso di una luce capace di definire le forme, è arrivato a restituire non soltanto l'aspetto, ma il carattere stesso del suo servitore.
Con una verità che gli consente, al di là delle barriere sociali, di mostrare la simpatia e il rispetto che prova verso il suo modello.
Per lui quel dipinto rappresenta la conferma della sua capacità di ritrattista: sa di essersi guadagnato l'ammirazione dei colleghi e degli intenditori d'arte, tanto che, non appena nominato membro
dell’Accademia di San Luca, ottiene la sospirata commissione per il ritratto del pontefice (qui).
Il soggiorno romano gli ha portato bene e, a questo punto, può dirsi davvero soddisfatto.
E Juan de Pareja?
Anche per lui quel ritratto rappresenta una svolta: pochi mesi dopo, nel novembre del 1650, Velázquez decide di affrancarlo con un atto legale, che stabilisce, come unico obbligo, quello di continuare a lavorare nel suo studio per altri quattro anni.
Saranno anni importanti che gli serviranno per fare esperienza e diventare, oltre che fedele collaboratore dell'artista, anche pittore in proprio (qui).
Da allora in poi, può dirsi padrone della sua vita.
Ma se è vero, come afferma William Shakespeare, che "ogni schiavo ha nelle mani il potere di rompere le sue catene", probabilmente quel potere Juan de Pareja lo ha avvertito già nel momento, in cui si è visto, per la prima volta, nel ritratto di Velázquez.
C'è da pensare che, proprio allora, si sia reso conto che quel dipinto avrebbe consegnato all'eternità dell'arte, grazie al suo sguardo orgoglioso e fiero, l'immagine stessa della sua dignità di uomo. E che in quell'istante non si sia più sentito né inferiore, né schiavo, ma, finalmente e per sempre, un uomo libero.
C'è da pensare che, proprio allora, si sia reso conto che quel dipinto avrebbe consegnato all'eternità dell'arte, grazie al suo sguardo orgoglioso e fiero, l'immagine stessa della sua dignità di uomo. E che in quell'istante non si sia più sentito né inferiore, né schiavo, ma, finalmente e per sempre, un uomo libero.
che bella storia su cui riflettere
RispondiEliminaInfatti! Un dipinto che ti fa pensare, merito di un genio come Velázquez!
EliminaIl ritratto é ancora più bello dopo la tua descrizione.
RispondiEliminaCiao
Marco
Grazie. Marco!
EliminaDopo il racconto di Grazia ogni opera diventa ancora più bella :-)
RispondiEliminaÉ che io, Silvia, scelgo solo opere belle da raccontare!
EliminaUn' altra storia avvincente! Lo so, te l'ho già detto mille volte, ma come sai raccontare l'arte tu, non lo sa fare nessuno. Sono queste curiosità e dettagli biografici meno noti che rendono così interessanti i tuoi post! Comunque sia non si può non ammirare anche la maestria di Velasquez ed in fondo anche la sua "umanità": l'aver concesso la libertà al proprio schiavo è stato un bel gesto che fa da lieto fine al tuo racconto. Ciao
RispondiEliminaGrazie Jampy, ma il merito é tutto della storia e dei due grandi protagonisti!
EliminaBell'articolo, Grazia.
RispondiEliminaEsiste un romanzo di Elizabeth Borton de Trevino publlicato negli US nel 1965, tradotto in francese nel 1989 con il titolo "Je suis Juan de Pareja". Destinato a un pubblico di adolescenti, è interressante anche per lettori adulti.
Geneviève
Che interessante! C'è un altro romanzo, "El esclavo de Velazquez", di Fernando Villaverde. Non so se è tradotto al italiano, però.
EliminaCarolina
Geneviève e Carolina, grazie per la segnalazione dei due libri. Grazie a Velàzquez, Juan de Pareja é diventato non solo un uomo libero, ma il protagonista di una storia bella da raccontare! Potenza dell'arte!
EliminaPosso confessarlo qui? A guardare quello sguardo e nel leggere la conclusione del tuo post, mi sono un po' commossa!
RispondiEliminaPensa, Nela, che anch'io mi sono commossa quando ho scoperto per la prima volta che storia c'era dietro il personaggio del ritratto!
EliminaGrazia cara, mi piace sempre leggere i tuoi commenti, ma devo dire che qui hai superato te stessa. Meraviglioso potere della grande arte, svelare un uomo a se stesso! e meraviglioso potere della grande critica d'arte, svelare il mistero di un quadro a chi la legge.
RispondiElimina