lunedì 1 dicembre 2014

Il Calendario di pietra: dicembre




"Dixe Dexembre: sono lo tale. Fazo ghiazare omne chanale. Uccido i porci e mettogli in sale, fazo sossicce d’ogni razone" (Ballata dei Mesi del XIV secolo)  


"Tempus fugit", il tempo fugge, dicevano i latini: il 2014 è passato come un soffio ed eccoci già arrivati a dicembre, il decimo mese secondo il calendario romano, da cui ha preso il nome, l'ultimo dell'anno secondo il nostro. 
Il mese delle feste natalizie, dei dolci, dei rubicondi Babbo Natale o delle neve.
Niente di tutto questo agli inizi del Duecento: nel Ciclo dei Mesi della Pieve di Santa Maria ad Arezzo dicembre è il mese in cui si ammazza il maiale. 
In un periodo in cui i porci vengono, per lo più, allevati nei boschi allo stato brado, la macellazione avviene al termine della stagione delle ghiande, quando il freddo dell'inverno assicura la migliore conservazione delle carni. 
"Uccido i porci e mettogli in sale, fazo sossicce d'ogni razone (faccio salsicce d'ogni tipo)": dice di sé il Dicembre della Ballata dei mesi.


Sullo sfondo di un porticato sorretto da tre esili colonnine, un giovane biondo sta uccidendo un maiale che tiene inchiodato al suolo, dopo averlo violentemente rovesciato. 
Il gesto è quello preciso di chi sa risparmiare inutili sofferenze, vibrando all'animale una stilettata dritta al cuore, dopo averne calcolato la posizione,  ripiegandogli sul petto una delle zampe anteriori. 
Si tratta, probabilmente, di uno di quei norcini, che all'epoca, soprattutto nella stagione invernale, girano nelle campagne e nelle città offrendo i loro servizi per la macellazione. 


I colori vivissimi che si sono conservati tuttora, accentuano il realismo della scena con particolari come la posa del giovane con il ginocchio piegato per darsi più forza, la sopraveste rialzata e le calzature pesanti, oppure la fascia bianca all'altezza dello costole del maiale, caratteristica della cosiddetta "cinta" senese, una razza diffusissima nella Toscana del tempo.
Una scena brutale, ma non di una violenza gratuita: l'uccisione del maiale rappresenta, allora, uno dei momenti essenziali dell'anno, una sorta di rito collettivo, quasi una festa, a cui partecipa, a volte, tutta una comunità. 
Il maiale è considerato un animale indispensabile per la sopravvivenza: la sua carne è di gran lunga la più consumata nelle case dei poveri come nei banchetti dei ricchi, tanto più che- come si usa dire ancora oggi- del porco non si butta via nulla. 
Tutto serve e tutti sono pronti a utilizzarlo, fino all'ultimo.


La scena di Dicembre può turbare gli spettatori di oggi, più delicati (o forse più ipocriti) o poco avvezzi alla rudezza della vita di campagna. 
Allora, chi la guardava non si scandalizzava, né si turbava, ma leggeva in quella uccisione solo la possibilità di sopravvivere fino ai raccolti della primavera. 
Magari, passando i giorni più freddi al calore del fuoco, mentre gli insaccati pendevano rassicuranti dal soffitto, come appare, nello stesso Ciclo, nella raffigurazione di Gennaio (qui).
Se tutto andrà come nel calendario di pietra- si poteva pensare- la brutta stagione potrà essere superata senza patire la fame. 
Poi, torneranno di nuovo i venti di marzo, i fiori di aprile, le feste e le cavalcate di maggio e arriveranno l'estate e l'autunno, la mietitura del grano e la vendemmia.

I secoli passano e di quei pensieri, quelle gioie, quelle paure e quelle speranze rimangono solo le immagini che ignoti scultori hanno consegnato all'eternità dell'arte.
Ancora una volta, un anno finisce e un altro sta per cominciare: il tempo e le stagioni continuano, ora come allora, il loro immutabile ciclo.






9 commenti:

  1. Grazia è sempre una gioia infinita leggerti...
    Grazie di esistere ( ...come dice la formula trita ma efficace!).
    Buon dicembre!
    Donatella

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caspita Donatella, mi fai diventare rossa! Grazie a te e aspetto di conoscerti a Bruxelles!

      Elimina
  2. il rappresentare il maiale (sia pure assassinato) è un modo di onorare una (in)sostituibile fonte di cibo.

    aggiungo un commento off topic (forse):
    non capisco perché in tutti i paesi (grandi e piccoli) ci sono i monumenti ai caduti delle guerre, e nessun monumento a maiali, pecore, capre, asini, cavalli, mucche, vitelli e tori (ognuno aggiunga). compagni fedeli e fonte di proteine

    RispondiElimina
    Risposte
    1. È vero, Franz, i nostri "piccoli fratelli minori"tanto spesso maltrattati meriterebbero almeno un ricordo!

      Elimina
  3. Per le povere comunità montane il maiale per il periodo invernale era sopravvivenza. E per rispondere a franz, spero che Grazia dedichi un post a questi monumenti, per citarne uno, a Castelnuovo Rangone c'è il monumento al maialino. Di grandezza naturale, scolpito nell'atto di passeggiare per il comune.
    L'autore è Kee Sansen che l'ha creato nel 1997.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Santa, che bella l'idea di un monumento al maiale. Vado subito a cercare un'immagine: non so se riuscirò a scriverne, ma lo terrò tra i miei preferiti

      Elimina
  4. Che realismo! E bando alle ipocrisie: anche se io la carne non la mangio, però chissà che buono il maiale cresciuto a ghiande!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti, Silvia, e poi tuttora la cinta senese è una delle carni migliori ( per i non vegetariani, s'intende|!)

      Elimina
  5. Eh si, la mazza era un avvenimento in molti paesi europei. Per una volta non c'era molta differenza tra Nord e Sud. Il maiale era una benedizioni per tutti, quando c'era....

    Un abbraccio cara Grazia, ogni tanto mi rifaccio viva...
    Cinzia

    RispondiElimina