domenica 28 dicembre 2014

Tra miti e stelle: la volta celeste della Sala del Mappamondo di Palazzo Farnese





Oroscopi, almanacchi, calendari, lunari: non si parla mai tanto di stelle come in questi giorni. 
E, allora, perché non rivestire il blog dei colori del cielo stellato, con l'immagine del soffitto della Sala del Mappamondo in Palazzo Farnese a Caprarola, in cui sono raffigurati lo zodiaco e le costellazioni dell'emisfero boreale durante il solstizio d'inverno.


Siamo all'interno del Palazzo nell'ultima sala del cosiddetto Appartamento d’inverno, al piano nobile.
Voluto come residenza estiva dal Cardinale Alessandro Farnese, il palazzo fu progettato dall'architetto Jacopo Barozzi da Vignola che dispiegò tutta la sua abilità per farne una delle dimore più belle del tempo. 
Una grande scala elicoidale, cortili interni, terrazzi, un appartamento estivo e uno invernale, un magnifico giardino: tutto è pensato per soddisfare il gusto raffinato del "grande cardinale" (qui è un link sulla storia del palazzo).
Sala dopo sala, i più illustri esponenti della pittura dell'epoca (da Taddeo a Federico Zuccari, al Bertoja o a Raffaellino da Reggio), sotto la guida di colti letterati riempiono le pareti di affreschi, in cui storia, mitologia e perfino sacre scritture sono utilizzate per esaltare la gloria della famiglia.
Fino ad arrivare alla sala del Mappamondo, dove, alle pareti, sono raffigurati, il planisfero e i quattro continenti allora conosciuti. 
Qui, il giglio, emblema araldico dei Farnese, campeggia al centro dell'ovale di stucco che racchiude il dipinto.

Lo sfondo di un blu lapislazzuli che ricorda i cieli degli affreschi medioevali  è punteggiato di stelle dorate e popolato dalle figure mitologiche associate allo zodiaco e alle cinquanta costellazioni già note all'epoca. 
Ma qui non si tratta soltanto di una rappresentazione allegorica. 
Anzi, si è fatto ricorso a tutte le più aggiornate conoscenze astronomiche per raffigurare una mappa celeste più precisa possibile, dove le stelle sono accuratamente posizionate in relazione alle linee che compaiono in bella vista e che rappresentano la proiezione in piano delle coordinate celesti, come l'Equatore, l'Eclittica, i Tropici o i Coluri, fondamentali per orientarsi nel cielo e stabilire la collocazione degli astri.
L’artista che, tra il 1573 e il 1575, esegue questa complessa rappresentazione non è stato ancora identificato con certezza: gli studiosi hanno proposto i nomi di Giovanni de’ Vecchi, oppure di Giovanni Antonio da Varese detto il Venosino, autore dell’analoga Volta celeste  collocata nella Sala Bologna in Vaticano e commissionata da Gregorio XIII. 
In ogni caso, per realizzare una simile raffigurazione, non bastano certamente le sole conoscenze di un pittore. A fornire tutto il progetto iconografico sono il coltissimo astronomo Orazio Trigini de'Mari e Fulvio Orsini, l’erudito bibliotecario e antiquario al servizio del cardinal Farnese. 
Sono loro che trovano negli antichi testi di astronomia le citazioni più opportune per ricostruire nel soffitto l'intera volta celeste.

Alla fantasia dell’artista non resta che sbizzarrirsi nei particolari, come la grande nave di Argo che solca il mare ai confini dell'affresco, il candido Cigno, lo scattante Centauro o i corpi goffi e robusti delle due orse che personificano le costellazioni.


Gli illustri visitatori del Cardinale possono divertirsi a far sfoggio di cultura, controllando l’esatta posizione degli astri, oppure riconoscendo, tra le figure celesti, personaggi come Antinoo, il bellissimo giovane amato dall'imperatore Adriano e trasformato, dopo la morte, in un dio, oppure l'arrogante Fetonte che precipita nell'Eridano con i cavalli imbizzarriti del carro del Sole. 
E possono sfidarsi a scoprire dove sia l'ara su cui Zeus compie il più antico dei sacrifici per assicurarsi la vittoria nello scontro con Crono e dal cui rogo fumante nasce la Via Lattea, che percorre tutto l’affresco come una bianca spirale di fumo.
Lungo la sua candida scia si dispongono tutte le figure grandi e piccole che popolano quel cielo eternamente azzurro, raccontando ciascuna la propria storia e rievocando antichi miti. 
Mentre le costellazioni più lontane della galassia si trasformano nei punti dorati che splendono luminosi sullo sfondo.
Astronomia e astrologia si mescolano, remote leggende prendono vita. 
Quale immagine potrebbe essere più adatta per augurare un felice anno nuovo sotto la protezione degli astri? 
E allora buon anno e giorni sereni a tutti!  






Chi vuole approfondire troverà qui il link a un bell'articolo che  ripercorre le vicende della storia e dell'iconografia del dipinto. Qui invece è un video per scoprirne tutti i dettagli 
Per chi volesse visitare il bellissimo Palazzo Farnese a Caprarola, le date e gli orari d’apertura sono qui)



17 commenti:

  1. auguri anche a te Grazia, e ti prego, continua a raccontarci l'arte come solo tu sai fare

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Dede! E che il 2015 abbia i colori allegri dell'affresco

      Elimina
  2. Un Felice Anno Nuovo anche a te e... sotto le stelle del blog, per guardare sempre tanta bellezza. Auguri

    RispondiElimina
  3. Riesci a rendere palpitanti di vita tutti i capolavori che descrivi. Stima e ammirazione sgorgano dal profondo. Semplicemente: grazie e auguri speciali!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie e auguri speciali anche a te,gentile Anonimo/a!

      Elimina
  4. Non potevi trovare opera e tema più azzeccati di questi per augurare un buon anno!
    Semplicemente stupendo, da osservare per ore come fosse il cielo stellato (ed è quello che è).
    Buon 2015!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. È vero che osservare il cielo, anche se dipinto, non può fare che bene! Buon anno anche a te!

      Elimina
  5. Ciao Grazia, una visita veloce. Le immagini mi piacciono molto, leggerò con più calma i testi. Ti scriverò perché sarò a Bologna con una certa regolarità e chissà che non ci scappi un incontro?

    Un abbraccio e auguri di cuore!
    Cinzia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sarebbe davvero bello incontrarsi! Io sarò a Bplogna a gennaio, aprile, ottobre e dicembre. Sentiamoci e intanto buonissimo 2015!

      Elimina
  6. Arte, mito e scienza che si uniscono per creare bellezza: l'apice di una civiltà. Buon 2015 pieno di belle storie da raccontare, cara Grazia!

    RispondiElimina
  7. Buon 2015 sempre arricchito dalle storie e dall'arte che ci sai raccontare in maniera unica!
    A presto Grazia!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Buon anno anche a te e che sia pieno di soddisfazioni!

      Elimina
  8. Fa davvero bene guardare questi cieli: universo di spazi, arte, miti, astrologia e ingegno umano. Mi piace pensare che Fetonte sia precipitato nel mio Po, un ramo nel Delta, per dare un'immagine mitologica al luogo. Non che il fiume non ne abbia storie da raccontare, anzi! Le raccontano le genti delle sue sponde. Ancor di più ne racconta la corrente se ci si siede sulla riva mentre lei passa lenta.
    Buon Anno Grazia!
    :-)

    RispondiElimina
  9. Fetonte e il carro sono davvero caduti nel "tuo" Po e ora raccontano anche loro una bella storia.
    Buon anno a te, cara Nou!

    RispondiElimina
  10. Hai cercato di ottenere prestiti dalle banche senza successo? Urgente bisogno di soldi per uscire del debito? Hai bisogno di soldi per l'espansione o la creazione di la propria attività? Ottenere un prestito da una delle principali società di prestito del Regno Unito. Per ulteriori informazioni, si prega di contattare via e-mail: larryfox2016@hotmail.com

    RispondiElimina