La conquista di Costantinopoli, l'antica Bisanzio, la capitale dell'impero romano d'oriente, da sempre passaggio tra l'Europa e l' Asia, tra oriente e occidente. a opera di Maometto II, nel 1453, (ne ho parlato qui) è una storia intessuta di simboli.
Quando ho visitato il museo archeologico di Istanbul, ho visto, esposti in una teca, parte degli anelli di una gigantesca catena: era quella che, in caso di guerra, poteva bloccare l'acceso al porto, al Corno d'Oro.
Insieme alle fortificazioni e alle mura, avrebbe dovuto impedire l'ingresso dei nemici in Costantinopoli.
Aveva un valore reale di difesa e, insieme, un valore simbolico: quello di garantire l'invincibilità della città erede di Roma e, dunque, eterna.
La catena, nel 1453, non fu sufficiente.
Costantinopoli, al momento dell'assedio e della battaglia finale, era già completamente isolata. Tutto il territorio intorno era in mano turca. Sopravviveva solo grazie ai rifornimenti via mare.
Da tempo in Europa si pensava a una crociata contro gli "infedeli" (i turchi, gli ottomani) che avevano conquistato, poco a poco, tutto l'impero bizantino.
Ma tutti i tentativi di organizzarla erano falliti.
Il Sultano, Maometto II, voleva assolutamente legare il suo nome alla conquista della città. Aveva ventun anni ed era ambizioso e senza scrupoli: lo aveva dimostrato la spietatezza, con cui aveva raggiunto potere.
Per prima cosa fece costruire, di fronte alla città, sul Bosforo, una fortezza armata di cannoni, con cui indebolire le mura e, subito, intimò la resa all'ultimo dei basileus, Costantino XI Paleologo.
L'imperatore bizantino rispose con un netto rifiuto.
I cannoni ottomani, i più grandi mai usati, sparavano pochi colpi al giorno, ma sufficienti a dimostrare che la morsa sulla città si stava stringendo.
Assedio di Costantinopoli, miniatura XV secolo, Parigi Bibl. Nat. |
L'assedio vero e proprio iniziò ad aprile.
La disparità numerica era enorme: 160.000 i soldati turchi, contro 7.000 difensori. Le flotte veneziane e genovesi erano rimaste neutrali, lasciando ai comandanti la possibilità di schierarsi dalla parte di Bisanzio. All'appello risposero solo 700 veneziani e 600 genovesi.
Dapprima Maometto II cercò di aprirsi una breccia nelle mura che risultarono inespugnabili.
La catena nel porto continuava a impedire l'accesso dal mare.
Cosa fece allora ?
Ebbe un'idea straordinaria e la realizzò.
Fece costruire una passerella di legno, lunga due chilometri, in cui gli schiavi spinsero a braccia le navi, aggirando la catena che chiudeva il porto.
Un'impresa inusitata, un'immagine potente che mi ha sempre rievocato alla mente quella della nave, trasportata via terra, in un film di Werner Herzog, Fitzcarraldo.
L'impressione, allora, dovette essere enorme.
Quando gli abitanti videro le navi turche, capirono che tutto era finito.
Probabilmente ricordarono le parole di un'antica profezia, secondo cui la città sarebbe caduta, solo "quando le navi avessero navigato sulla terra".
L'eclissi di luna della notte del 22 maggio trasformò il terrore in panico.
I cittadini, disperati, celebrarono l'ultima messa nella grande basilica di Santa Sofia, e sfilarono in processione con quello che per loro rappresentava il simbolo dell'intercessione e della misericordia per eccellenza: l'immagine della Madonna.
L'esercito turco, intanto, sferrava l'assalto finale alle mura: era il 29 maggio, la data indicata dagli astrologi di corte.
L'assalto durò a lungo con enormi perdite da tutt'e due le parti.
Alla fine il Sultano ordinò di impiegare le truppe scelte, i giannizzeri, conosciuti come soldati implacabili, catturati tra i bambini dei territori cristiani dell'impero e addestrati solo alla guerra.
I difensori, spossati, quando li videro, capirono che non avevano più scampo e si dispersero in una fuga drammatica.
La città era, ormai, in mano turca.
La città era, ormai, in mano turca.
I testimoni raccontarono di quella notte terribile, in cui il sangue scorreva a fiumi per le strade.
Era stato il Sultano in persona, su un cavallo bianco, e al grido di "Dio è grande", a dare avvio al saccheggio.
Poi si era diretto, passando da strade quasi impraticabili, verso la basilica di Santa Sofia. Lì si era rifugiata gran parte della popolazione, lì speravano di trovare ricovero anche i membri della corte bizantina. E invece furono massacrati: le dame dell'aristocrazia e i loro figli vennero abbandonati alla violenza delle truppe di più infimo grado, in segno di sopraffazione e di spregio.
Poi si era diretto, passando da strade quasi impraticabili, verso la basilica di Santa Sofia. Lì si era rifugiata gran parte della popolazione, lì speravano di trovare ricovero anche i membri della corte bizantina. E invece furono massacrati: le dame dell'aristocrazia e i loro figli vennero abbandonati alla violenza delle truppe di più infimo grado, in segno di sopraffazione e di spregio.
I più rimpiansero di essere rimasti in vita.
Maometto II, entrando nella basilica e ascoltando le parole recitate da un imam, aveva chinato il capo fino a sfiorare il pavimento.
Un atto simbolico: da quel momento la grande chiesa, dedicata dall'imperatore Giustiniano alla Divina Sapienza, la Santa Sofia, sarebbe diventata una moschea.
Un atto simbolico: da quel momento la grande chiesa, dedicata dall'imperatore Giustiniano alla Divina Sapienza, la Santa Sofia, sarebbe diventata una moschea.
Poi il Sultano, appassionato di poesia, era salito sulla cupola e, meditando sulla distesa di rovine in cui si era trasformata la città, aveva declamato i versi di un antico poema persiano sulla caducità delle umane sorti.
Durante la notte, tra le stragi, le urla e i fumi degli incendi, Maometto II aveva fatto cercare, incessantemente, il cadavere dell'ultimo imperatore bizantino, Costantino XI, che aveva combattuto eroicamente fino alla fine.
Gli imperatori bizantini erano i Porfirogeniti, i nati nella porpora e solo a loro spettavano le vesti di questo colore.
I calzari purpurei rappresentavano il simbolo della loro autorità.
Maometto II voleva assolutamente trovare il corpo del nemico vinto, sia per accertarne la morte, sia per impadronirsi di quei calzari con l'aquila bicipite, gli emblemi del potere imperiale.
Averli per sé avrebbe significato, se non una legittimazione, almeno una sorta di continuazione dell'impero.
Non ci riuscì.
Ancora una questione di simboli.
Dopo undici secoli l'impero romano d'oriente aveva cessato di esistere.
Com'è suggestiva questa storia e coma la racconti bene! Purtroppo a scuola la storia mi annoiava ma leggendo il tuo blog imparo con piacere. Oltretutto nel passato affondano le radici del nostro presente e gli echi della storia arrivano fino a noi.
RispondiEliminaCiao
Anna
Io la storia l'ho sempre studiata ma, ad essere sincera, non è rimasto quasi nulla di quei pomeriggi di studio pre interrogazione.
RispondiEliminaLeggerla però nel tuo blog è invece un immenso piacere, finalmente posso completare le mie conoscenze; grazie per tutto questo lavoro e per la possibilità che ci offri. Sei bravissima cara Grazia, è davvero un peccato siamo così distanti, sorseggerei volentieri una tazza di tè in tua compagnia. :)
un abbraccio
Anch'io ti inviterei volentieri per un tè di chiacchiere e racconti.Non avrei mai pensato che la caduta di Costantinopoli potesse essere così appassionante da leggere, evidentemente è tutto merito di chi la sa raccontare.Se ho capito bene ti occupi di insegnamento, credo che se fossi stata tua allieva avrei studiato meglio.Mi piace ,ad ogni modo,leggerti nel blog.
RispondiEliminaSara
Mi pare che la storia dei calzari nel libro di Silvia Ronchey, L'Enigma di Piero, sia legata alla Flagellazione di Piero della Francesca.Ci potresti raccontare anche quella storia ? Mi piacerebbe sentirla narrare da te.
RispondiEliminaUn saluto
M.
Oddio, ora mi perdo! Silvia Ronchey venne qui a Civitella , insieme con Rberto Calasso, quando fu data la cittadinanza onoraria alla scrittrice Muriel Sparks, che viveva a Oliveto , e c'ero anch'io. Ma che bella storia , Grazia , un'altra subito!
RispondiEliminaIl "purpureo coturno" era anche attributo delle divinità: Virgilio in una delle sue Egloghe parla della statua di una dea che calza questo tipo di calzature.
RispondiEliminaCiao Grazia e grazie ancora per queste tue interessanti e appassionanti rubriche, una meglio dell'altra. Anche se "quell'omo" devo dire rimane per ora la mia preferita :-))
Una magistrale rievocazione!
RispondiEliminaHa ragione Julia: la Storia raccontata da te è qualcosa di grande, e che rimarrà impresso sempre.
RispondiEliminaCiao e grazie, cara Grazia!
Lara
Come dice Vitamina,un'altra storia subito ! Siamo pronti ad ascoltarti se ci racconti così anche di altri eventi dove storia,storia dell'arte e simboli si intrecciano.
RispondiEliminaAlla prossima
Luca
Mi sono davvero emozionata leggendo il tuo racconto. La Storia che si anima e diventa storia da narrare, da vedere con gli occhi della fantasia insegna molto, moltissimo.
RispondiEliminaGrazie, cara
Grande narratrice, la nostra Madame. E trova sempre il filo giusto per intrigarci ;-)
RispondiEliminaGil
Raramente un post di storia mi aveva cosi appassionato soprattutto perchè ben documentato. È una buona lezione su come far parlare i fatti e renderli ancora vivi,soprattutto quando si tratta di eventi di tale importanza e la cui influemza arriva fino a noi.
RispondiEliminaD'ora in poi ti seguirò con piacere
Amedeo Lotti
@ Anna : nel passato affondano le nostre radici - è vero - e la caduta di Costantinopoli ha cambiato per sempre l'assetto dell'Europa e del mondo.
RispondiElimina@ Iulia: una tazza di tè con te me la prenderei sempre volentieri: potremmo parlare di Costantinopoli (o anche no). A presto
@ Sara : purtroppo la storia spesso a scuola non la si racconta ma la si impara come un elenco di date o luoghi: è un peccato !
@ Marco: sì, è proprio Silvia Ronchey che racconta dei calazari e del dipinto di Piero della Francesca. Parlarne anch'io ? Troppo complicato per me , temo.
@ Vitamina : grazie ! Un'altra storia ? Ci penserò: anche a me piace raccontare.
RispondiElimina@ Paola : bellissima la suggestine del "purpureo coturno".
E quanto a quell'uomo , è proprio difficile trovarne un altro!
@ Adriano: grazie tante !
@ Lara : mi fa piacee sapere che le storie raccontate interessano : grazie !
@ Luca : Grazie per questa volta. Per la prossima mi sto attrezzando.
RispondiElimina@ Duck : la "storia che si anima" : dici bene.E' proprio questo che mi piacerebbe !
@ Gil : grazie soprattutto a chi è riuscito a farmi rintracciare il filo.
@ Amedeo : grazie tante. Cercherò di trovare altre storie appassionanti.